Amare il Falerio e anche il buon cibo
Amare il Falerio e anche il buon cibo
Immancabile appuntamento in piazza Garibaldi oggi alle 18 per gli amanti del buon vino locale. Sono 25 vini, 15 ristoranti e 8 esercizi commerciali protagonisti dell’evento di punta per il turismo enogastronomico in riviera. Torna “Amare il Falerio” degustazioni in compagnia di una doc, vini di qualità. Siamo alla 16ma edizione e Milena Sebastiani con Confartigianato e tutto il gruppo dei sommelier, la Camera di Commercio e con il patrocinio del Comune ripropone l’evento che si sviluppa in due fasi: la premiazione dei migliori vini Falerio e Falerio Pecorino e dei migliori abbinamenti cibo-vino e, a seguire, dalle 19, le degustazioni dei vini premiati nei locali del centro. Per arrivare alle premiazioni di oggi si è partiti il 15 luglio quando ci sono state le degustazioni dei sommelier per stabilire i vini da premiare, il 22 e il 23 luglio ci sono stati gli assaggi nei ristoranti. Queste le cantine aderenti: Vini Centanni, Il Conte Villa Prandone, La Cantina dei Colli Ripani, Vini Montesanto, Tenute Rio Maggio, Collevite, Vini Firmanum, Vigneti Santa Liberata, Terre Cortesi Moncaro, Officina del Sole, Cantina Bastianelli, Saladini Pilastri, Terra Fageto, Cantine Il Crinale, Di Ruscio, Ortenzi, La Cantina dei Colli Ripani, La Fontursia, Tenuta Cocci Grifoni, Saladini Pilastri, Villa Imperium, Madonna Bruna. I ristoranti da premiare per i migliori abbinamenti vino-cibo sono tra Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare, quelli sulla costa sono: San Crispino, Il Gambero, Trentasette, Sudomagodo, Le Grottacce, Perla sul mare, Cocoon, Angelina, Concordia, Tropical, Il Veliero, Controvento, Il Giardino. Quelli dell’entroterra sono: I Pozzacci e la Locanda dei Matteri. Per quanto concerne le degustazioni, con un calice di vino da tre euro si potranno fare fino a 25 bevute gratis di vini speciali e con 5 euro si potrà mangiare quello che offrono i locali che sono: Bar Agorà, Polpette & Pampero, Taxi Bar, Bistrot 23, La Cantina delle Marche, Il mondo della pasta, Caffè La Torre, Bar Desiderio. I locali sono tra via Battisti, piazza Garibaldi, via Piave, piazzale Virgilio, viale della Vittoria, via Umberto I. Oltre a dell’eccellente Falerio e Falerio Pecorino si potranno assaggiare couscous di pesce e di verdure, salumi, raviolini e polpette al pomodoro. «Andiamo avanti, convinti che, comunque sia, questa è una manifestazione gradita dai produttori vitivinicoli e da tutto il comparto dei ristoratori – dice Milena Sebastiani – quest’anno la manifestazione è ridimensionata, non ci saranno attrattive, per evitare assembramenti, ma abbiamo pensato di mantenere viva la tradizione». Vale la pena ritrovarsi in piazza alle 18 per partecipare a tutta la kermesse al completo, dalla premiazione alle cantine e ai ristoranti che, quest’estate più che mai meritano di essere premiate con il pubblico ad applaudire, e poi le degustazioni. Si premieranno i migliori vini e i migliori abbinamenti più le menzioni speciali.
6-8-2020